
La restituzione del prestito deve avvenire a seguito di termini precisi concordati all'atto del finanziamento, solitamente con cadenze prestabilite.
In parole più semplici il creditore (l'ente che eroga il finanziamento) presta i soldi al debitore che poi dovrà rimborsarli con l'aggiunta del tasso di interesse che può essere fisso o variabile. Il guadagno del creditore è rappresentato proprio dagli interessi. Naturalmente il vantaggio di chi richiede il prestito è quello di avere subito a disposizione il denaro da investire in beni o servizia che possono essere di qualsiasi genere. Allo stato attuale le società di credito al consumo offrono finanziamenti per gli acquisti e gli investimenti più svariati: dalle auto alle moto, fino a finanziamenti per l'avvio di imprese o l'acquisto di immobili.
Le tre macrocategorie in cui si possono dividere i finanziamenti sono: finanziamenti personali (rilasciati senza necessità di motivare la richiesta, con tasso d'interesse fisso, ammortamento a rate mensili), finanziamenti ai dipendenti (prestiti che prevedono come copertura parte dello stipendio da lavoratore dipendente: è la cosiddetta cessione del quinto), finanziamenti fiduciari (per chi ha problemi a reperire contanti, solitamente soggetto ad agevolazioni).
Questo blog tenterà di andare oltre le semplici definizioni e di condurvi attraverso il complesso mondo dei finanziamenti, discutendo delle diverse forme di prestito e dedicando spazio alle società che erogano prestiti, entrate a piena forza nel mercato online.
Questo blog tenterà di andare oltre le semplici definizioni e di condurvi attraverso il complesso mondo dei finanziamenti, discutendo delle diverse forme di prestito e dedicando spazio alle società che erogano prestiti, entrate a piena forza nel mercato online.
Nessun commento:
Posta un commento